Mauris blandit aliquet

Featured Releases

There are many variations of passages of lorem ipsum available.

Kyiv è splendida a maggio

15,00
Un romanzo dai forti connotati storici; romantico ed emozionante. Un racconto in prima persona dell'esperienza vissuta direttamente in Ucraina negli ultimi 20 anni. L'autore è un giornalista  italiano che vive all'estero (attualmente Vienna) da circa 20 anni. Scrive sotto pseudonimo, per non confondere la propria attività professionale con la sua vita privata e i suoi pensieri e sentimenti più profondi e segreti. Dalla rivoluzione arancione del 2004 fino a questi ultimi giorni drammatici di guerra.

Voci dall’Iran. La realtà che chiamano mondo

15,00
I contrasti tra arte, ospitalità, ricchezza interiore di una cultura millenaria e un regime religioso dispotico e ottuso sono ben messi in evidenza in questo reportage dall’Iran. Le rivolte del 2022 covavano già da anni negli animi della popolazione, sempre più ostile verso un regime confessionale violento e repressivo. Anche questo volume fa parte della collana che parla dei conflitti di questo ultimo secolo visti dagli occhi di chi li ha vissuti e conosciuti da vicino.

Sembra Vero. Storie di viaggi in Nepal

17,10
Un’avvincente storia di viaggi, montagne e natura che racconta il Nepal più profondo e il cuore del suo popolo. Il terremoto in Nepal del 2015 è la scintilla iniziale. Un montanaro dal cuore grande e un meraviglioso popolo sono gli ingredienti di questa avvincente storia, fatta di paesaggi maestosi, di natura incontaminata, di incontri, di ospitalità e di grandi valori. Una lettura che riempie di gioia e di emozioni. Parte dei ricavati saranno devoluti alla “Associazione Giuliano De Marchi per il Nepal Onlus” per progetti di ricostruzione e di solidarietà.

Ne usciremo migliori

15,00
Due racconti lunghi. Due temi di fondo attuali. Tanti colpi di scena che rendono divertente la lettura. Quando si crede di aver capito in che direzione sta andando il racconto arriva il contropiede che spiazza e cambia la prospettiva. Nulla è scontato; tutto è ironico e dissacrante. Ottima lettura rilassante, divertente ma non banale.

La Metamorfosi dei Papaveri

15,70
I papaveri: fiore simbolo dei popoli di Israele e Palestina. A questi fiori è chiesto un cambiamento, una evoluzione, una maturazione: superare conflitti e confini e trovare insieme la pacifica coesistenza. L'autore immagina questo in un futuro non troppo lontano, quando la scienza e le nuove frontiere della epigenetica diventano strumenti per sconfiggere violenza e odio, e per favorire quel processo di pace atteso da decenni. Gli scenari sociopolitici e i progressi delle neuroscienze si mescolano in questo thriller che lascia costantemente il lettore in equilibrio tra realtà e verosimiglianza: ciò che ancora non è, ma che potrebbe essere. Ma nella narrazione l’autore non perde occasione per esprimere l’amore e la nostalgia per la sua terra natale ribadendo la sua profonda convinzione verso le ragioni della non-violenza e della pacifica convivenza tra i popoli. Tutto il suo vissuto, la sua sensibilità e la sua profonda umanità vivono in questo romanzo. Il volume contiene un’appendice di sintesi storica sulla crisi isreaelo-palestinese.

Due ruote attraverso l’Africa II edizione

14,25
Un viaggio in bicicletta attraverso l'Africa: 20.000 Km, da Città del Capo a Ferrara, interamente percorsi in bicicletta, durante un anno (e tre giorni). Racconti di viaggio, episodi e genti, popoli e culture, natura e animali, pericoli e avventure. Ma anche contraddizioni, disagi sociali, povertà e dignità. Un'Africa vista da dentro, fuori da circuiti e logiche turistiche. Sicuramente un'esperienza che ha colpito nel profondo la sensibilità dello scrittore. L'amarezza finale ne è prova inconfutabile. Con il passare degli anni e le migliaia di chilometri percorsi, la capacità narrativa di Obes raggiunge una grande profondità senza perdere il tocco genuino della semplicità e dell'ironia.

Australia. Un giro in bicicletta

14,25
Sei mesi in bicicletta attraverso l'Australia, tra maggio e ottobre 2018; parte di un viaggio più lungo che lo ha portato anche in Nuova Zelanda e Borneo fino a giugno 2019. La Natura rigogliosa e prepotente, la vita degli Aborigeni, la quotidianità dei tanti personaggi incontrati lungo la via, vengono descritti con essenzialità e sensibilità. Toccanti le parole con cui descrive i tramonti e le notti stellate trascorse accampandosi nella sconfinata solitudine del bush australiano. La fatica incontrata nei lunghi e difficili percorsi, scelti alla ricerca della vera Australia, lontano dai soliti cliché turistici, è la protagonista principale di questo racconto e ben descrive lo spirito con cui l’autore affronta le sue avventure. Gli spunti autoironici e le considerazioni genuine fanno da contraltare e rendono avvincente e piacevole la lettura.

L’eclissi di San Sabba

10,00
Un romanzo storico-poliziesco, basato sulla vera storia della Risiera di San Sabba, scritto in uno stile bianco/nero dai forti contrasti, i cui tasselli si compongono pagina dopo pagina travolgendo il lettore. Il racconto di svolge nel periodo storico compreso tra l’8 settembre 1943 e i giorni della liberazione nel 1945, e il decennio seguente del Governo Militare Alleato a Trieste. Attorno ai fatti della Risiera di San Sabba, unico campo di concentramento e sterminio in Italia, l’apostasia, l’abbandono della “fede”, si è realizzata come fenomeno sociale, anche nella versione che prevede l’accostamento ad una fede diversa, quella del denaro. Il protagonista del romanzo è un poliziotto tedesco, in servizio a Trieste durante l’amministrazione nazista del litorale adriatico, che si stabilirà in città a guerra finita. Attraverso i suoi occhi scorrono atti criminali, meschinità, complicità e indifferenze che nutrono l’apostasia, che egli può vedere perché non ha rinunciato alla memoria, di sé prima di tutto. Dunque, si tratta di dinamiche universali, che si sono riscontrate, si riscontrano e possono riscontrarsi in ogni parte del mondo e in qualsiasi tempo.
arpur blog

IL CASO ARPUR

Ho letto più e più volte questo romanzo, ovviamente, e ogni volta venivo sorpreso da qualche spunto nuovo di riflessione o da qualche scorcio narrativo emozionante. Ora che le presentazioni si susseguono e sempre nuovi personaggi ne parlano, mi accorgo che ciasuno di loro riesce a portare a galla ancora nuovi aspetti che aprono ancora nuove chiavi di lettura. Sembra banale...

Continua a leggere

La cinese di Maputo

Dicono di noi

Un nostro amico di Fb scrive questo sul nostro diario... Parole toccanti e commoventi. Grazie Emanuele, in bocca al lupo, spero di poterla conoscere presto personalmente! Fra poche ore entrerò in sala operatoria, dove un chirurgo armato di bisturi e sega circolare, abuserà della mia incoscienza. Ho voluto però terminare prima (non si sa mai) e consigliare un libro del mio amico...

Continua a leggere

MER per Blog

L’eclissi di San Sabba, di Saverio Merzliak

    Dimenticare San Sabba Il nuovo romanzo di Tresogni è uno storico/poliziesco dalle tinte forti. Basato su vicende tristemente reali, che ruotano attorno alla Risiera di San Sabba di Trieste, il romanzo intreccia sapientemente personaggi di fantasia ad altri tragicamente reali lasciando il lettore incredulo per le vicende narrate e sempre dubbioso su quanto la realtà possa superare la fantasia, soprattutto su avvenimenti...

Continua a leggere

brucialibri

Giornata della Memoria 2017

Giornata della Memoria - 2017 Scrivere della Giornata della Memoria è impegnativo e pericoloso. In entrambi i casi il nemico in agguato è la banalità. La stessa banalità che Hannah Arendt associa al "Male" quando si rassegna, in un certo qual senso, all'idea che il male perseguito da migliaia di tedeschi (e non solo...)  che si resero corresponsabili delle persecuzioni razziali, fosse dovuto...

Continua a leggere

CIP-Blog

L’ Iran attraverso gli occhi di Francesco Ciprian

  "Ovunque in Iran c’è sempre una porta di casa disposta ad aprirsi e accogliere qualche viandante come me". Questa frase, tratta da "La realtà che noi chiamiamo mondo", il nuovo libro di Francesco Ciprian, illustra con mirabile sintesi una delle principali caratteristiche del popolo iraniano: l'ospitalità. Francesco ha percorso circa 2500 km sulla sua bicicletta nell'agosto del 2017 attraverso le strade dell'Iran,...

Continua a leggere

Furio-3

Furio Colombo: “Attenzione, ora continua” – Il Fascismo Ferrarese

Guida al fascismo del 1919: “Attenzione, ora continua” La crudeltà del regime in 12 storie dalla provincia ferrarese da: Il Fatto Quotidiano del 10 Feb 2020, di FURIO COLOMBO Sto per parlare di un piccolo libro sul fascismo di particolare importanza. Contiene rivelazioni che di solito mancano e si occupa di dettagli e di fatti apparentemente piccoli e locali. È "Il fascismo ferrarese, dodici articoli per raccontarlo", di...

Continua a leggere