Voci dall'Iran

IRAN. Le donne, le tensioni internazionali, le proteste, la religione, la popolazione.

Periodicamente tornano alla ribalta della cronaca news provenienti dall’Iran. Dalla fine del 2022 l’attualità iraniana è spesso sulle prime pagine dei giornali a seguito delle oceaniche proteste della popolazione a seguito di alcuni violenti episodi causati dalla cosiddetta polizia morale Le donne L’uccisione di Masha Amini, rea di non aver indossato correttamente il velo (lo hijab) è stata la goccia che ha fatto...

Continua a leggere

Mengoni racconta con ironia la società post-moderna

Danilo Mengoni L'inizio Fine gennaio di questo 2022. Ricevo, sulla casella dedicata, una mail rocambolesca di questo per noi nuovo scrittore, Danilo Mengoni. Mi proponeva alcuni racconti brevi, un paio di racconti più lunghi, un paio di romanzi. Subito incuriosito inizio a leggere qua e là alcune righe rimanendone immediatamente impressionato. "Questo è uno che sa scrivere, e anche bene" Continuando a leggere, pur sempre in...

Continua a leggere

La libertà di stampa inizia anche da qui

Cerco. Annaspo in rete. Spulcio siti fino ai piè di pagina più nascosti. Avere dieci minuti di visibilità per una piccola casa editrice è fondamentale. Riuscire a trovare qualcuno che possa interessarsi a quello che pubblichiamo, ma anche al perché e al percome pubblichiamo è di vitale importanza. Ma è anche la cosa più difficile da realizzare. Trovo tanti siti, tanti profili social, tanti...

Continua a leggere

Papaveri

    Perché i papaveri? Solo leggendo  "La Metamorfosi dei Papaveri" lo si può scoprire. Un romanzo, un thriller, un pugno nello stomaco. Sullo sfondo del secolare conflitto israelo-palestinese tanti sono gli spunti di riflessione che l'autore ci lascia. Ma è ormai impossibile una pacifica convivenza di due stati, uno Palestinese e uno Israeliano? Esistono popoli di serie A e popoli di serie B? Esiste solo violenza e...

Continua a leggere

Giornata della Memoria 2021

  27 gennaio 2021. È un attimo, in queste occasioni, cadere nel retorico. Mi ero ripromesso di non "commemorare" più con alcun post questa ricorrenza, proprio per evitare retoriche (che poi, con tutto quello che abbiamo scritto ultimamente non è stato così difficile), ma, chiedendo scusa, sono di nuovo qua. Sono qui a scrivere perché questa mattina, scorrendo i wall dei vari...

Continua a leggere

Furio Colombo: “Attenzione, ora continua” – Il Fascismo Ferrarese

Guida al fascismo del 1919: “Attenzione, ora continua” La crudeltà del regime in 12 storie dalla provincia ferrarese da: Il Fatto Quotidiano del 10 Feb 2020, di FURIO COLOMBO Sto per parlare di un piccolo libro sul fascismo di particolare importanza. Contiene rivelazioni che di solito mancano e si occupa di dettagli e di fatti apparentemente piccoli e locali. È "Il fascismo ferrarese, dodici articoli per raccontarlo", di...

Continua a leggere

L’ Iran attraverso gli occhi di Francesco Ciprian

  "Ovunque in Iran c’è sempre una porta di casa disposta ad aprirsi e accogliere qualche viandante come me". Questa frase, tratta da "La realtà che noi chiamiamo mondo", il nuovo libro di Francesco Ciprian, illustra con mirabile sintesi una delle principali caratteristiche del popolo iraniano: l'ospitalità. Francesco ha percorso circa 2500 km sulla sua bicicletta nell'agosto del 2017 attraverso le strade dell'Iran,...

Continua a leggere

Giornata della Memoria 2017

Giornata della Memoria - 2017 Scrivere della Giornata della Memoria è impegnativo e pericoloso. In entrambi i casi il nemico in agguato è la banalità. La stessa banalità che Hannah Arendt associa al "Male" quando si rassegna, in un certo qual senso, all'idea che il male perseguito da migliaia di tedeschi (e non solo...)  che si resero corresponsabili delle persecuzioni razziali, fosse dovuto...

Continua a leggere