Il viaggio dell’uomo.
Raccontare il viaggio dell’uomo in questo mondo.
Viaggi geografici; viaggi interiori; viaggi nel tempo.
L’uomo ha il bisogno ancestrale di conoscere. Le più antiche domande: da dove veniamo? dove andiamo?
Cercare dentro di se per conoscersi meglio; conoscere la storia degli uomini per conoscerli meglio; scoprire il mondo per conoscere meglio.
I nostri racconti di viaggio non sono guide turistiche o semplici cronache di avventure; sono viaggi alla scoperta dell’uomo (dell’autore in primis), e dell’Uomo (l’animale sociale nel suo habitat).
I nostri saggi storici non parlano dei grandi personaggi né dei grandi eventi, ma raccontano con rigore scientifico ed obiettività della vita delle persone comuni.
I nostri romanzi e i nostri racconti sono la proiezione narrativa di questi percorsi cognitivi: viaggi interiori, percorsi di crescita personale, storie nella Storia.
E poi ci sono anche le poesie, quelle che scaturiscono dal profondo dell’anima di chi le scrive.
Tutto questo vuole essere un piccolo spunto per imparare a conoscere, a scavare senza arrendersi alle apparenze o ai luoghi comuni della vita quotidiana.
MISSION
Crediamo che, come in tanti altri settori, l’appiattimento culturale, intrinseco nei processi di globalizzazione in atto, porti in realtà a galla l’opportunità (e a tratti la necessità) di far emergere spazi e ambiti qualitativamente nuovi. Riteniamo che la qualità debba diventare il tema conduttore nelle vite delle persone. Noi cerchiamo la qualità sia nei contenuti letterari sia nella loro forma esteriore di espressione. L’emozione della lettura nasce già dalla sensazione provocata dal contatto del libro con i nostri sensi: il fruscio delle pagine, il contatto tattile con la carta, l’estetica e le proporzioni della forma sono tutti fattori che già ben predispongono il lettore ad “entrare” nel libro con la giusta buona disposizione d’animo. E affrontare così a cuore aperto le emozioni che solo i contenuti di qualità possono offrire.
Ognuno deve poter coltivare un piccolo sogno interiore e dovrebbe trovare la forza interiore e le opportunità esterne per poterlo realizzare o inseguire.
Così come la nascita di questa casa editrice ha costituito per noi l’inizio della realizzazione di un sogno, allo stesso modo speriamo di poter offrire a chi sogna un piccolo ma importante mezzo per realizzarli e a chi ama ancora emozionarsi di trovare così nuove fonti ispiratrici.
Tresogni non è una casa editrice a pagamento! Quello che chiediamo agli autori è di crederci: di partecipare attivamente al processo produttivo e di rendersi parte attiva, al nostro fianco, nella promozione e nella divulgazione della sua opera.