Vite Schedate – Vol. I
Perché leggerlo?
Oltre all’interessantissima storia, a puntate, del PCI ferrarese, inserita nel contesto nazionale, è sempre molto interessante e umano leggere le storie di tante persone comuni passate sul palcoscenico della Storia, ma anche per gli schedari politici del regime fascista.
Una carrellata di umanità, uno spaccato di storia locale che si inserisce, con tanti spaccati, nella storia della nostra nazione in uno dei momenti più tragici del XX secolo.
18,00€ 9,00€
Durante il fascismo diverse centinaia di comunisti nati e/o vissuti a Ferrara furono individuati dalla polizia politica, seguiti, vigilati, schedati. La documentazione sulla loro attività, reale o presunta, andò a rimpinguare il Casellario Politico Centrale del Ministero dell’Interno e, in sede locale, la categoria A8 della questura ferrarese. È di questi materiali che sono “fatte” le biografie dei comunisti ferraresi durante il fascismo che proponiamo in questa opera.
Le notizie raccolte e vagliate sono quelle tratte dalla documentazione coprono la vita dei protagonisti e delle protagoniste finita sotto gli occhi dei questurini, dei carabinieri, dei prefetti, dei questori, dei funzionari del Ministero dell’Interno e di quello degli Esteri, degli uffici politici ai diversi livelli. Fotografie, lettere, volantini, tessere, numeri clandestini di giornali nazionali o locali, in genere sequestrati durante le perquisizioni personali e domiciliari e, per quanto riguarda le fotografie, scattate dalla polizia scientifica, completano un incrocio di “punti di vista” che si rivelano essenziali per strappare all’anonimato l’antifascismo di tanti e di tante, a cui non fu certo facile opporsi alla dittatura a partire da Ferrara, soprannominata dagli stessi uomini del Duce: “La fortezza fascista d’Italia”.
Ogni volume è composto di una ampia introduzione storica e di un “dizionario biografico” in ordine alfabetico, corredato di documenti e fotografie.
Il primo volume è curato da Delfina Tromboni e Dante Giordano e contiene le biografie dalla A alla Be e il periodo storico 1921-24.