Descrizione prodotto
Storia di un amore che riesce a superare anche le tragedie della seconda guerra mondiale. Dalla campagna ferrarese al lager di Auschwitz la storia di Mario affronta i temi più importanti e vitale dell’uomo: amore, odio, guerra, amicizia, solidarietà. Il tutto con una narrazione dolce ed emotiva. Andrea Tugnoli fonde con abilità fatti storici reali, aneddoti e racconti di paese e un pizzico di fantasia producendo un racconto con solide basi storiche e per questo meritevole di suscitare dubbi riflessioni e interrogativi, ma con un forte spessore di umanità che accompagna il lettore suscitando forti emozioni.
«E nel silenzio che c’era tutto intorno si udiva solo la voce del nostro amore, di quell’amore coraggioso che aveva osato sfidare la guerra stessa. Sapevamo che qualsiasi cosa fosse successa non ci saremmo mai più dimenticati l’uno dell’altra, lo sentivamo nel profondo dell’anima perché ora sapevamo tutto, anche di quell’amore grande che ci univa».
«Quella non è un’industria, bensì un campo di prigionia molto più grande di Auschwitz, può contenere più di centomila internati. Non ci sono mai stato, ma so di certo che in quel luogo succedono cose terribili; è il campo di Birkenau … Quello che succede qui è una storia che non potrà mai essere dimenticata, il tempo non basterà».