ADD ANYTHING HERE OR JUST REMOVE IT…
Tresogni Casa Editrice
  • Home
  • Chi siamo
  • Catalogo
  • Blog
  • Contatti
Login / Register
AccediCrea un account

Hai perso la password?
0 items / 0,00€
Menu
Tresogni Casa Editrice
0 items / 0,00€
La cinese di Maputo

Informazioni aggiuntive

Formato

135×210

ISBN

978-88-97320-395

Pagine

208

Tipologia

Brossura fresata

La cinese di Maputo

Ariel, il protagonista del romanzo e alter-ego dello stesso autore, è un pediatra, cooperante triestino a Maputo, capitale del Mozambico. Siamo nel 1985, pochi anni dopo l’indipendenza del Paese dal colonialismo portoghese.

Il contatto con la guerra, la miseria e la malattia, ma anche con la cordialità dei mozambicani e il sorriso raggiante dei loro bambini, diventa stimolo alla sua rinascita interiore e alla ricerca di pace e saggezza da cui gli uomini e le loro divinità gli sembrano così lontani.

Ne consegue un viaggio interiore tra amori passati e presenti, dalla ricerca dell’infanzia nel paese in cui è nato, Israele, fino alla fascinazione nella saggezza orientale a cui giunge attraverso l’amore per Suyen, una misteriosa cinese incontrata a Maputo ed a lungo ricercata.

 

 

Perché l’autore riesce a dare parole a quelle sensazioni che accomunano tanti di noi lettori.

13,00€ 12,40€

COD: 00034 Categoria: I Narratori Tag: Amore, Conflitti, Mozambico, Politica
Autore Nathan Levi

Perché leggerlo?

Perché è un bel romanzo. Un romanzo di formazione. Un romanzo di crescita interiore.

Ariel, il protagonista del romanzo e alter-ego dello stesso autore, è un pediatra, cooperante triestino a Maputo, capitale del Mozambico. Siamo nel 1985, pochi anni dopo l’indipendenza del Paese dal colonialismo portoghese.

Il contatto con la guerra, la miseria e la malattia, ma anche con la cordialità dei mozambicani e il sorriso raggiante dei loro bambini, diventa stimolo alla sua rinascita interiore e alla ricerca di pace e saggezza da cui gli uomini e le loro divinità gli sembrano così lontani.

Ne consegue un viaggio interiore tra amori passati e presenti, dalla ricerca dell’infanzia nel paese in cui è nato, Israele, fino alla fascinazione nella saggezza orientale a cui giunge attraverso l’amore per Suyen, una misteriosa cinese incontrata a Maputo ed a lungo ricercata.

L’Autore tesse un intreccio tra eventi autobiografici e di fantasia, legati in particolare alla sua visione pessimistica sulla natura dell’uomo e della sua “dipendenza” da un Dio che gli appare indifferente alla sofferenza umana: «Tra i Dieci Comandamenti, si è dimenticato di vietare la guerra…». L’autore intravede nella visione orientale, unitaria e non antropocentrica, una possibile, anche se difficile, risposta all’esigenza di pace e solidarietà che permea le pagine del romanzo.

«Vedi Ariel, tutto è sacro dentro e fuori di noi. Il senso sacrale della vita… ecco quello a cui aspiro. Non la sacralità di dogmi, culti e cerimonie…».

«Mi ero concesso anche l’ultimo incontro con la coraggiosa rassegnazione delle madri e la fulgida luce degli occhi dei bambini, centinaia di fari ad illuminare l’oscurità del mondo e a indicare la strada».

 

  • Recensioni
  • Invia la tua recensione

Recensioni

0
Rated 0 out of 5
0 out of 5 stars (based on 0 reviews)
Excellent0%
Very good0%
Average0%
Poor0%
Terrible0%

Invia la tua recensione

You must be logged in to submit a review.

Newsletter
  • This field is for validation purposes and should be left unchanged.

Copyright 2022 Casa Editrice Tresogni di Travasoni Stefano & C. snc - Via Ariosto 11 - 44121 - Ferrara - PI e CF : 01828500387 - Privacy Policy - Credits DigiFe.

  • Menu
  • Categorie
  • Fuori collana
  • Cantieri di ricerca
  • I Narratori
  • Orizzonti Verticali
  • RossoAntico
  • SpiritoLibero
  • Homepage
  • Chi siamo
  • Catalogo
  • Blog
  • Contatti
  • Login / Register
Carrello
close
Cookies Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso.
Accetta
Leggi di più
Cambia Impostazioni
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie

Impostazioni Privacy

Scegli quali cookie vuoi autorizzare.

Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser.

Ulteriori informazioni sui cookie che utilizziamo.

Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:

  • Block all
  • Essential
  • Functionality
  • Analytics
  • Advertising

Salva e Chiudi